Il Papa denuncia l’attacco a Gaza e invoca il rispetto del diritto umanitario: “Fermare la barbarie”. Vicinanza ai cristiani del Medio Oriente.
Da Leopoli, la Comece invita l’Ue ad agire per la pace. Crociata: “Toccati dal coraggio degli ucraini e dalla loro fede incrollabile”.
In Amazzonia, popoli indigeni lottano per sopravvivere tra traffici e distruzioni. Cultura, scuola e spiritualità come strumenti di resistenza e speranza.
Tornano in Giappone due dipinti sui martiri cristiani di Nagasaki. A Osaka la mostra che unisce fede, arte e memoria della persecuzione.
Padre Ramiro racconta gli anni peruviani del giovane Prevost, oggi Papa Leone XIV: una vita tra missione, umanità e umiltà mai perduta.
Due serie HBO, tra passato e presente, smascherano il sogno americano: ambizione, denaro e lotta di classe sotto l’eleganza o il sole thailandese.
“Pit stop per lo Spirito” propone un itinerario spirituale essenziale e profondo. Con linguaggio sobrio, guida il lettore a una fede vissuta come cammino, incontro e ascolto.
Nel 40° anniversario della tragedia di Stava, Mattarella invoca una conversione ecologica. Mons. Tisi denuncia la rottura con il Creato e invita a custodire memoria, ambiente e dignità umana.
Le Chiese di Gerusalemme chiedono cessate-il-fuoco, tutela dei luoghi sacri e aiuti umanitari per la popolazione.
Chiese e Caritas condannano l’attacco a Gaza. Appelli al cessate-il-fuoco e alla difesa della dignità umana e dei luoghi di culto.
Il Papa ha telefonato al card. Pizzaballa e a Netanyahu, chiedendo il cessate-il-fuoco e aiuti per Gaza. I patriarchi sono entrati nella Striscia per portare conforto e beni di prima necessità.
I cammini francescani riconosciuti Itinerario culturale europeo: spiritualità e patrimonio in vista dell’ottavo centenario.
Visita di solidarietà, questa mattina, al villaggio cristiano più volte attaccato dai coloni israeliani. I Capi cristiani chiedono alle autorità israeliane di indagare e assicurare alla giustizia gli esecutori.
Dazi al 30% per le merci prodotte nell’Unione europea e acquistate negli Usa. Il presidente americano, Donald Trump, ha diffuso la sua lettera minacciosa ai Paesi del Vecchio Continente ( i 27 che partecipano all’Unione europea) definendo una zavorra di costo che sarà la base per una trattativa già avviata da settimane.
Don Luca Peyron invita a costruire un’antropologia teologica per l’era digitale: “Non basta l’etica, serve profezia per orientare l’umano smarrito”.
La Chiesa latinoamericana pubblica un documento sull’IA: serve etica per algoritmi, inclusione dei poveri e formazione pastorale per un uso umano e giusto.
Il vescovo di Albano commenta l’arrivo di Leone XIV a Castel Gandolfo per un periodo di riposo e preghiera fino al 20 luglio: “È un dono grande per la nostra diocesi. Porta qui la sua presenza”.
Manca un mese al Giubileo dei Giovani: attesi un milione di pellegrini per preghiera, missione e incontro con il Papa.
La storia consegna un’Europa della pace e della solidarietà, ma forti venti contrari spirano su tutto il continente.
La pellicola rilancia la saga di Spielberg con un nuovo cast guidato da Scarlett Johansson. Avventura, brividi ed effetti speciali si intrecciano a riflessioni su scienza, bioetica, potere e denaro, interrogando i confini tra ricerca e custodia del creato.
Scarafile: “Serve educare alla nonviolenza e costruire una comunicazione etica fondata su ascolto e responsabilità”.
L’arcivescovo di Belgrado denuncia: “Proteste represse con violenza. Serve dialogo, giustizia e rispetto per la dignità di tutti”.